
Cosa vuol dire sicurezza sul lavoro?
Dal punto di vista giuridico per sicurezza sul lavoro si intendono le attività
volte a garantire misure preventive e protettive. Devono essere adottate da
tutti i componenti aziendali per eliminare i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro. Nel nostro paese, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate
dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (definita come “legge sulla sicurezza
sul lavoro“), conosciuto anche con il nome di Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
Come si fa sicurezza sul lavoro?
Per essere sicuri di adempiere a tutti gli obblighi normativi per la sicurezza sul lavoro occorre rivolgersi a una società di consulenza
specializzata che valuti la situazione attuale dell’azienda, i livelli di rischio e le misure tecniche e burocratiche da attuare per
essere a norma di legge.
Quali sono i nostri servizi per la sicurezza sul lavoro?
La Sicurezza sul lavoro viene garantita dall’osservanza del T.U.81/08, il cui scopo è quello di regolamentare e mettere in atto una serie di misure volte a rendere salubri e sicuri i posti di lavoro, per evitare o ridurre al minimo l’insorgenza di rischi di natura professionale.
Tuttavia e più specificamente, la sicurezza sul lavoro è un modus operandi, una cultura basata sul rispetto elle Norme condivisa da tutti gli attori che popolano il teatro del lavoro.
Ignis fa, di questa cultura, il motore che ci spinge a lavorare ogni giorno con dedizione e serietà, offrendo una serie di servizi che in maniera completa, permettono ad ogni azienda nostra cliente, di portare a compimento il proprio business nell’osservanza delle Norme.
In particolare i nostri servizi principali sono:
SCIA
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è l’atto da presentare all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’art. 67 D. Lgs. 81/08 per le aziende che intendono realizzare, costruire, ampliare o ristrutturare un locale per adibirlo alla produzione di beni e servizi. Così, a seconda dal tipo di attività esistono notifiche differenti: commerciale, artigianale, industriale, turistica, sanitaria, edilizia. La SCIA è un documento obbligatorio previsto dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro.
DOCUMENTO VALUTAZIONE
RISCHI (DVR - DUVRI)
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è il documento cartaceo o elettronico che rappresenta la “Carta d’Identità” dei rischi presenti in azienda con tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di Prevenzione e Protezione da realizzare. Adempimento cardine del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008 assegnato direttamente al datore di lavoro, in quanto da lui non delegabile.
GESTIONE CANTIERI
ll Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento che tutte
le imprese esecutrici devono redigere prima di iniziare le
attività operative in un cantiere temporaneo o mobile.
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è il documento
che il coordinatore per la progettazione o esecuzione
dell’opera, su incarico del committente, deve redigere prima
che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile.
Il suddetto è obbligatorio nei casi in cui in un cantiere vi sia la
presenza, anche non contemporanea, di due o più imprese.
PIANO DI EMERGENZA
Il piano di emergenza ed evacuazione (PEE) è un documento
da integrare al DVR ed è di grande importanza per affrontare
le situazioni di rischio nel modo più efficace.
Il piano di emergenza aziendale fornisce delle linee guida per
i lavoratori, in modo che sappiano quali misure mettere in
atto per ridurre al minimo i rischi in caso di eventi eccezionali
ed emergenze.
RSPP
Assunzione dell’incarico Esterno di Responsabile del Servizio
di Prevenzione e Protezione.
Il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
è il portavoce principale della prevenzione sul lavoro con
compiti specifici di consulenza che opera in posizione di
imparzialità. Anche se privo di un effettivo potere decisionale
l’RSPP ha l’obbligo di infondere una corretta politica di salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro dotando il datore di lavoro di
competenze tecniche ed organizzative di cui ha bisogno
ATTREZZATURE, MACCHINE E
IMPIANTI
Consulenza in merito allo stato di conformità di macchine,
attrezzature ed impianti mettendo in evidenza le non conformità
documentali e tecniche. Occorre individuare le migliori
soluzioni tecniche ed ergonomiche per permettere ai lavoratori
di operare in sicurezza su lavoro considerando anche le
necessità produttive.