By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.ignis8108.it/

Aggiornamenti su patente a crediti e comunicazioni dell'Ispettorato del Lavoro

A partire dal 1° ottobre 2024, è entrato in vigore l'obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Tale normativa rappresenta un primo passo per qualificare operatori e imprese del settore edile, con l'obiettivo di elevare gli standard di sicurezza. Tuttavia, l'introduzione di questo nuovo sistema ha sollevato criticità, specie per i requisiti tecnici richiesti e le complessità informatiche del portale di gestione, problematiche che sono state parzialmente affrontate dalla Circolare n. 4/2024 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

1. Autocertificazione e dichiarazione sostitutiva

La circolare INL n. 4/2024 prevede che le imprese e i lavoratori autonomi, già operanti in cantieri al 1° ottobre 2024, possano inviare, in una prima fase, un'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva tramite PEC all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Tale documentazione sarà valida fino al 31 ottobre 2024, termine entro il quale dovrà essere presentata una domanda ufficiale tramite il portale dell'Ispettorato. L'obbligo di autocertificazione non si applica a coloro che non erano operativi alla data del 1° ottobre.

2. Attestazione di qualificazione SOA

Un altro aspetto chiarito dalla circolare riguarda le imprese già in possesso di un'attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione). Tali imprese, se con una classificazione pari o superiore alla III, sono esonerate dall'obbligo di patente a crediti. La categoria specifica della SOA non è rilevante ai fini dell'esclusione: la qualificazione si riferisce esclusivamente alla classifica, come indicato dall'art. 100, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2023.

3. Gestione della sicurezza in aziende con più unità operative

Per le aziende con diverse unità operative, la normativa richiede che i requisiti per l'ottenimento della patente a crediti, quali Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), siano rispettati per l'intera azienda. Tutti i datori di lavoro dovranno dunque garantire la designazione degli RSPP e la redazione dei DVR per le rispettive unità.

4. Obblighi formativi e nuove direttive

La normativa introduce anche nuovi obblighi formativi per i datori di lavoro e altri operatori del settore, ma con la precisazione che, fino a un nuovo accordo Stato-Regioni, l'autocertificazione dovrà riferirsi solo agli adempimenti formativi già vigenti al momento della domanda.

5. Domande frequenti (FAQ)

Di recente, l'Ispettorato ha pubblicato alcune FAQ per chiarire i dubbi più comuni sul sistema della patente a crediti, con riferimento, tra gli altri, alla presentazione delle autocertificazioni e alla gestione della sicurezza. Nei prossimi giorni, sono previsti ulteriori aggiornamenti per affrontare altre questioni rimaste in sospeso.

Fonti e documentazione

  • Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024: indicazioni su rilascio e gestione della patente a crediti.
  • Decreto 18 settembre 2024 n. 132: regolamento sulla presentazione della domanda per la patente.
Prevenzione incendi negli asili nido: una panorami...
Estintori di incendio… novità in vista
Torna su