By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.ignis8108.it/
Prevenzione incendi negli asili nido: una panoramica sulla normativa e le regole tecniche verticali
Un nuovo documento INAIL approfondisce le disposizioni della Regola Tecnica Verticale (RTV) V.9 del Codice di prevenzione incendi, con particolare riferimento agli asili nido. La pubblicazione analizza le normative di riferimento, tra cui il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020, evidenziando l'evoluzione normativa verso un approccio prestazionale.
Cosa sono le RTV e perché sono importanti?
Il Codice di prevenzione incendi, introdotto con il DM 3 agosto 2015, ha dato vita a un sistema normativo basato su regole tecniche verticali che, gradualmente, sostituiscono il precedente approccio prescrittivo. Tra le RTV emanate, la V.9 si focalizza sugli asili nido, definendo requisiti e classificazioni per garantire la sicurezza in strutture con oltre 30 occupanti.
Due percorsi normativi per la progettazione antincendio
Per la progettazione degli asili nido è possibile scegliere tra:
- La regola tecnica tradizionale (DM 16 luglio 2014);
- La regola tecnica verticale V.9 del Codice (DM 6 aprile 2020).
Le due normative sono alternative e non complementari, ed è fondamentale seguire interamente l'iter previsto dalla norma scelta.
Novità e proroghe
Si ricorda che il termine per l'adeguamento alla normativa antincendio per asili nido è stato prorogato al 31 dicembre 2024. Questo riguarda edifici esistenti con più di 30 occupanti o nuove strutture soggette a interventi di ristrutturazione.
Ulteriori dettagli
Il documento INAIL offre un caso studio su un asilo nido di nuova realizzazione e analizza le differenze tra l'approccio tradizionale e quello prestazionale.
Per approfondire la normativa e accedere al documento completo, visita i seguenti link: