Di Valerio Maffey su Venerdì, 10 Gennaio 2025
Categoria: Uncategorized

Rischio Industriale e Impianti Antincendio: Obblighi e Controlli Essenziali

Cosa sono gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR)?
Gli stabilimenti RIR sono impianti produttivi o commerciali che, a causa della presenza di sostanze pericolose (come tossiche, infiammabili o nocive per l'ambiente), possono generare gravi incidenti con effetti su persone e territorio. Per questo, sono sottoposti a stringenti normative e controlli periodici.

Normativa di riferimento
La prevenzione del rischio è regolata dalla Direttiva 2012/18/UE "Seveso", recepita in Italia dal D.Lgs 105/2015. Questa normativa distingue due categorie di aziende:

Consulta l'elenco degli stabilimenti RIR gestito da ISPRA per dettagli completi.

Le attività di ARPAT
ARPAT, tramite il Settore Rischio Industriale, supporta la gestione della sicurezza con:

L'Annuario dei dati ambientali della Toscana riporta il monitoraggio delle attività svolte e gli esiti delle ispezioni. Approfondisci qui.

Obiettivi e risultati delle ispezioni
I controlli mirano a verificare l'efficacia del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS-PIR), articolato in otto punti fondamentali, tra cui:

Nel 2023, sono stati ispezionati il 100% degli stabilimenti di soglia inferiore pianificati e il 90% di quelli di soglia superiore. Misure integrative sono state richieste al 90% delle aziende controllate, favorendo un continuo miglioramento della sicurezza.

Rimuovi Commenti