Inail pubblica un documento che mette a confronto due diversi approcci alla progettazione antincendio nelle scuole: la regola tecnica verticale tradizionale e la RTV V.7 del Codice di prevenzione incendi. Lo studio evidenzia vantaggi e criticità dei due sistemi, con particolare attenzione alla flessibilità e all'efficacia delle soluzioni adottate. ...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Una recente dispensa del Dipartimento dei Vigili del Fuoco offre linee guida per la formazione degli addetti antincendio, focalizzandosi su due misure chiave: la compartimentazione e l'esodo.Formazione Antincendio: Luoghi a Basso Rischio e Misure di ProtezioneL'allegato I del D.M. 3 settembre 2021 definisce criteri semplificati per la valutazione d...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Cosa sono gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR)?Gli stabilimenti RIR sono impianti produttivi o commerciali che, a causa della presenza di sostanze pericolose (come tossiche, infiammabili o nocive per l'ambiente), possono generare gravi incidenti con effetti su persone e territorio. Per questo, sono sottoposti a stringenti normati...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un nuovo documento pubblicato da Inail si concentra sulla Regola Tecnica Verticale (RTV) V.8 del Codice di Prevenzione Incendi, con particolare riferimento alle attività commerciali. Questo strumento normativo, sviluppato in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, rappresenta un'important...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un nuovo documento INAIL approfondisce le disposizioni della Regola Tecnica Verticale (RTV) V.9 del Codice di prevenzione incendi, con particolare riferimento agli asili nido. La pubblicazione analizza le normative di riferimento, tra cui il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020, evidenziando l'evoluzione normativa verso un approccio prestazional...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
A partire dal 1° ottobre 2024, è entrato in vigore l'obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Tale normativa rappresenta un primo passo per qualificare operatori e imprese del settore edile, con l'obiettivo di elevare gli standard di sicurezza. Tuttavia, l'introduzione di ques...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…Le attività di protezione contro gli incendi trovano ampio riscontro nella normazione tecnica; ne è un'ulteriore testimonianza la recente pubblicazione da parte della commissione ...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un documento sulla creazione di competenze e consapevolezza degli attori del sistema di gestione nel settore automotive si sofferma sul profilo professionale dell'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. Compiti, attività e competenze.Come sottolineato nella UNI/PdR 87:2020 ("Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi presenta alcune raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza. Sorveglianza, manutenzione, allarmi ed evacuazione.Roma, 1 Lug – Sono molti gli articoli pubblicati dal nostro giornale sulle novità normative connesse alla ...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. I depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici e i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione.Attraverso la presentazione del documento " Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione e pr...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Nel corso del 2021, tre importanti decreti hanno trasformato il panorama della prevenzione incendi in Italia, attuando l'articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81/2008. Questi decreti, emanati dal Ministero dell'Interno, definiscono nuovi criteri per il controllo, la manutenzione e la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Vedia...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Il 28 aprile è la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro: un appuntamento ormai cult per affermare il diritto di tutti di lavorare in un ambiente dignitoso, sicuro e salubre e di tornare sani e salvi, a casa e alle proprie passioni. Questo diritto non si ottiene solo applicando le leggi e rinforzando i controlli, ma soprattutto raff...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Come tutti sanno, l'amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.Materiale dalle caratteristiche molto interessanti per l'industria: le fibre di amianto sono resistenti alle temperature elevate, all'azione di agenti chimici e all...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco per la formazione degli addetti antincendio fornisce indicazioni sui dispositivi di protezione per le vie respiratorie. I respiratori isolanti e i respiratori a filtro.In vari articoli presentati dal nostro giornale abbiamo accennato in passato all'importanza che i dispositivi ...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Sia attraverso la prassi ormai consolidata di raccogliere in un unico decreto-legge di fine anno varie proroghe di scadenze normative, sia attraverso altre norme che hanno comunque, per qualche motivo, cadenza annuale, spesso a gennaio ci si trova con alcune novità che possono riguardare direttamente o indirettamente la tutela della salute e sicure...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.Ricordando che la gestione della sicurezza antincendio in emergenza riguarda l'attivazione e l'attuazione del piano di e...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. La saldatura per la costruzione di una stalla sulla base di una vasca e la costruzione di un cavalletto in metallo. Le precauzioni di sicurezza prima dello svolgimento dei lavori a caldo.Con "lavori a caldo" generalmente si fa riferimento a varie attività e metodi lavorativi che prod...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il Codice, la normativa applicabile e il confronto fra le diverse progettazioni.Come ricordato in vari documenti prodotti dall'Inail sulla prevenzione incendi la progettazione ...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Un documento Inail si sofferma sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi decreti antincendio. Focus sull'evoluzione normativa e sul DM 1 settembre 2021.Se negli ultimi vent'anni, il DM 10 marzo 1998 ha rappresentato lo strumento principe per la valutazione d...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
INAIL ha introdotto un nuovo servizio telematico per ridurre i livelli di rischio, disponibile a partire dal 22 maggio sul sito internet dell'Istituto stesso.A comunicarlo la Circolare INAIL n.18/2023, la quale fa riferimento al decreto legislativo n.151/2015 "Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a...
Continua a leggere
  0 Commenti
0 Commenti
Torna su